
È prevista un’attività di formazione per assaggiatori di olio di oliva con diverse finalità:
FORMARE ASSAGGIATORI PROFESSIONISTI tramite corsi professionali per l’iscrizione nell’elenco degli assaggiatori professionali.
Sono previsti in tale ambito:
- Corsi base per il raggiungimento dell’idoneità fisiologica, condizione necessaria per l’iscrizione all’elenco
Corsi di 2° livello comprendenti ossia le 20 sedute di assaggio, secondo requisito per l’iscrizione.
FORMARE CONSUMATORI ALL’USO CONSAPEVOLE DELL’OLIO D’OLIVA. Questa tipologia di corsi sarà riservato a figure professionali quali ristoratori, albergatori, giornalisti, opinion leder.Entrambe le tipologie di corsi potranno essere rivolte anche a funzionari dell’ICQ e dei NAS o ad altri organismi pubblici e privati aventi come finalità istituzionali il controllo e la tutela e/o la promozione dell’olio extravergine d’oliva italiano di qualità garantita, enti per i quali Unaprol svolge ormai da tempo assistenza alla formazione.
Sono altresì previsti all’interno della tematica dell’analisi sensoriale:
- CORSI DI ASSAGGIO PER LE OLIVE DA MENSA.
- CORSI PER PREPARATORI DI BLEND.