SlideShow
07.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/07.jpg
11.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/11.jpg
13.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/13.jpg
14.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/14.jpg
10.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/10.jpg
12.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/12.jpg
01.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/01.jpg
02.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/02.jpg
06.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/06.jpg
05.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/05.jpg
04.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/04.jpg
03.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/03.jpg
08.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/08.jpg
09.jpg
http://www.neroassoluto.eu/unaprol/images/stories/slideshow/09.jpg
L'Unaprol, realizza un programma triennale di monitoraggio del settore olivicolo per il periodo aprile 2012 - marzo 2015, comprendente le seguenti attività:
In conformità con quanto previsto dall'allegato 4 del D.M. di attuazione del Reg. (CE) 1220/2011, il campione di aziende agricole selezionato avrà una numerosità compresa tra lo 0,5% e il 2% dell'universo della nostra base associativa per ciascuna regione. Il campione è dato dal numero complessivo di aziende con una superficie olivicola superiore o uguale ad 1 ettaro, sulla base dei flussi commerciali che esse generano e con esclusione delle sole aziende che producono per autoconsumo.
Le principali informazioni da raccogliere riguardano le diverse categorie di oli di oliva e delle olive da tavola, distinguendo le categorie convenzionali dalle produzioni destinate a certificazioni comunitarie (Dop, Igp, Bio,).
Le variabili da monitorare riguardano:
1. la quantità complessiva e la qualità della produzione disponibile all'inizio della campagna, specificando le rimanenze dalla precedente campagna;
2. la variazione della disponibilità del prodotto per quantità e qualità;
3. la destinazione degli oli e delle olive da tavola, specificando la quantità destinata all'autoconsumo, ai conferimenti e quella destinata alle vendite per canale di commercializzazione (mercato nazionale, europeo ed extraeuropeo)
4. le variabili strutturali, organizzative, gestionali e funzionali necessarie a ricavare i parametri che consentiranno la classificazione delle aziende olivicole in base al loro potenziale competitivo.
Il programma di monitoraggio comprende le fasi di acquisizione delle informazioni sui flussi e i canali di commercializzazione dell'olio di oliva e delle olive da tavola e la diffusione ai principali operatori del settore di bollettini, news e report dei risultati delle elaborazioni.
La disponibilità di informazioni continuative sull'offerta è un elemento fondamentale per l'attività dell'Unaprol, sempre più orientata al mercato ed ai servizi di supporto alle attività di commercializzazione degli associati.
Da qui la necessità di rafforzare sistemi di monitoraggio mirati a verificare la struttura produttiva dell'olivicoltura nazionale, con particolare attenzione alla capacità della stessa di garantire un'adeguata continuità della produzione ed un crescente miglioramento qualitativo.
Al fine specifico di arricchire il quadro di conoscenza sulle caratteristiche qualitative del prodotto, il programma prevede analisi chimiche dell'olio in stoccaggio presso le aziende del campione con un apposito strumento (analizzatore Olive Oxitester). Le analisi misureranno il numero di perossidi, il tenore di acidità, il contenuto in polifenoli
Al monitoraggio dei flussi di commercializzazione ed ai servizi informativi connessi, si collega una specifica attività, finalizzata alla raccolta di informazioni utili ad interpretare, per le diverse tipologie di prodotto, la dinamica degli scambi commerciali sulle principali piazze di mercato. In particolare:
A tal fine abbiamo costituito una rete di rilevazione dei prezzi all'origine, in collaborazione con l'Ismea, che assicura ai nostri associati un'informazione settimanale sull'andamento dei mercati.
Con il supporto dell'osservatorio sull'andamento del mercato si punta ad ottenere una migliore sintesi della tendenza nei diversi mercati locali, allargando il campo di analisi e soprattutto gli strumenti. Questa esigenza nasce anche dalla necessità di offrire informazioni sempre più puntuali e tempestive agli operatori più attivi sul mercato, sia a livello di singole aziende, sia di cooperative e organizzazioni di operatori.
< Prec. |
---|