UNAPROL

UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano, è un’associazione del settore olivicolo a livello nazionale e comunitario. Rappresenta gli interessi di 160 mila imprese associate in Italia articolate in organizzazioni economiche territoriali con 258 mila ettari in produzione di qualità e 10 mila aziende in tracciabilità. È impegnata da sempre nel sostegno delle produzioni olivicole con molteplici attività di tracciabilità di filiera, miglioramento della qualità, miglioramento dell’ambiente, eventi di promozione, informazione ed educazione, analisi di mercato e supporto alla commercializzazione.
Le attività principali dell'UNAPROL sono:
- l'individuazione di tecniche produttive razionali e rispettose dell'ambiente
- il miglioramento qualitativo e quantitativo del prodotto
- la concentrazione e lo stoccaggio dell'offerta
- la commercializzazione in ambito nazionale ed internazionale
- l'assistenza e il coordinamento delle attività delle organizzazioni consorziate
- la valorizzazione e la promozione della qualità e del consumo attraverso l'adozione di sistemi di rintracciabilità e di certificazione del prodotto
- la realizzazione di progetti e programmi operativi di livello nazionale ed internazionale
In tali ambiti di attività, l'UNAPROL mantiene rapporti a livello comunitario con:
- i servizi della Commissione Europea
- il Parlamento Europeo
- il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea
- la rappresentanza del COPA - Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell'Unione Europea
- la rappresentanza della COGECA - Confederazione Generale delle Cooperative Agricole dell'Unione Europea
A livello nazionale con:
- l Parlamento Italiano
- le Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato
- il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- il Ministero degli Affari Esteri per le azioni coordinate con il Ministero delle Attività Produttive
- l'ICE - Istituto per il Commercio con l'Estero
- le Regioni , le Province ed i Comuni
A livello intergovernativo:
- l'UNAPROL partecipa a Bruxelles alle riunioni del Comitato Consultivo Materie Grasse presso la UE, al Copa Cogeca ed è membro osservatore del Consiglio Oleicolo internazionale di Madrid (COI), organismo costituito sotto l'egida delle Nazioni Unite che ha come principale finalità l'organizzazione delle politiche di sviluppo dell'olivicoltura mondiale
Presidente: David GranieriDirettore Generale: Nicola Di Noia
CONSIGLIO
Abruzzo: Luciano Di Massimo
Basilicata: Pietro Bitonti
Calabria: Pietro Giovazzini
Campania: Angelo Petolicchio
Emilia Romagna: Filippo Tramonti
Lazio: David Granieri
Liguria: Massimo Solari
Lombardia: Nadia Turelli
Marche: Pierluca Federici
Puglia: Savino Muraglia
Puglia: Alfonso Cavallo
Puglia: Acquaviva Giovanni
Puglia: Di Pierdomenico Marco
Puglia: Domenico Perillo
Sardegna: Michele Caboni
Sicilia: Mario Terrasi
Toscana: Massimo Felice Neri
Umbria: Giulio Mannelli
Veneto: Daniele Salvagno
TECNICO: Romano Magrini
ORGANO DI CONTROLLO
Presidente Dott. Antonio Cepparulo iscritto al Registro dei Revisori Legali n° 70736
Sindaco effettivo Dott. Stefano Melchiorri iscritto al Registro dei Revisori Legali n° 37365
Sindaco effettivo Dott. Fabio Porfiri iscritto al Registro dei Revisori Legali n° 47085
ORGANISMO DI VIGILANZAPresidente Avv. Ettore Maria Rosato
Avv. Maria Di Martino
Dott.ssa Laura Bua