Il Progetto mira – nei prossimi 4 anni – a ridurre l’inquinamento ambientale e il danno agli organismi non bersaglio, nonché il raggiungimento di una migliore sostenibilità economica per gli agricoltori mediterranei.
Le nuove strategie efficienti di NOVATERRA deriveranno dall’integrazione di tre approcci chiave:
1. l’uso di prodotti di protezione alternativi e naturali (biopesticidi, bio controllo e coadiuvanti e formulati innovativi);
2. l’utilizzo di una piattaforma di smart farming per una più precisa applicazione dei prodotti di protezione;
3. la sperimentazione di nuove strategie di gestione del suolo, biodiversità funzionale e robotica per la gestione delle infestanti per una maggiore salute delle colture con un ridotto impiego di sostanze chimiche.
Il Consorzio NOVATERRA, guidato dall’ Institute of Agrifood Research and Technology(IRTA) e supportato nell’ideazione del progetto dalla società di consulenza artica + i, è costituito da un totale di 19 entità, compresi esperti provenienti da 6 paesi (Spagna,Portogallo, Francia, Italia, Grecia e Belgio) con diversi profili, che progetteranno, svilupperanno, testeranno e applicheranno le soluzioni.
Oltre al consorzio e grazie al suo approccio multi-attore, NOVATERRA creerà una rete di stakeholder che coinvolgerà non solo gli agricoltori ma anche altri operatori di rilievo come responsabili politici, esperti, associazioni di produttori di olio d’oliva e vino, industrie ausiliarie e cittadini. Gli stakeholder parteciperanno all’analisi iniziale, a incontri e workshop quali focus group e ad altre attività di fruizione, oltre fornire consulenza specifica.
Le soluzioni previste saranno allineate alle attuali esigenze del mercato, alla sensibilità dei consumatori, alla legislazione europea attuale e futura, nonché alla diversa capacità di investimento di agricoltori e produttori nelle regioni del Mediterraneo. NOVATERRA sarà adattato a diverse regioni consentendo agli agricoltori di migliorare le loro strategie di gestione integrata dei parassiti per proteggere i vigneti contro peronospora e oidio, botrite e tignola dell’uva, oltre a proteggere gli oliveti da occhio di pavone, mosca dell’olivo, tignola e cocciniglia grano di pepe.
Siete interessati a seguire il progetto mentre affrontiamo il futuro dell’agricoltura, Unitevi alla community NOVATERRA sui social media o alla nostra newsletter per gli ultimi aggiornamenti
https://twitter.com/NOVATERRA19
https://www.facebook.com/NovaTerra-102038265045698
https://www.linkedin.com/company/69260667/admin/
l progetto NOVATERRA è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’accordo di sovvenzione n.101000554 del Programma Horizon 2020.